Torna alla Pagina precedente

I lunedi' di Dante
Presentazione dei canti dell'Inferno

Obiettivo e struttura del progetto

L’Associazione culturale « Amici del Machiavelli », grazie anche alla collaborazione dell’I.S.I. Machiavelli ed altre realta’ culturali presenti nel comprensorio lucchese, ha progettato una presentazione integrale della Divina Commedia, articolata in tre anni, quindi una cantica per anno.
Il periodo nel quale si svolgeranno gli incontri, e’ un po’ piu’ ristretto rispetto alla durata canonica dell’anno scolastico. Per la presentazione dell’Inferno, nell’anno scolastico 2011-2012, si iniziera’ il 10 ottobre 2011 e si terminera’ il 23 aprile 2012.

Il progetto ha lo scopo di diffondere la conoscenza di Dante, ed in particolar modo della Commedia, fra un pubblico non provvisto di particolari prerequisiti.
Si rivolge a tutti, adulti e giovani, accomunati dalla passione per la letteratura, e soprattutto curiosi di approfondire la conoscenza della grande opera di Dante Alighieri.
Certamente e’ stata prestata una particolare attenzione agli studenti ed in genere al mondo della scuola: per questo e’ stato progettato un calendario particolarmente attento alle esigenze di questa tipologia di pubblico.

Per gli studenti iscritti al triennio della scuola media superiore, e’ previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione, a condizione che siano presenti ad almeno 15 incontri.
Ovviamente solo per coloro che vorranno l’attestato, abbiamo predisposto una procedura di iscrizione via Internet, che ci consentira’ di preparare i fogli di presenza sui quali gli interessati attesteranno con la firma la loro presenza ad ogni incontro.
Il link per aprire la procedura e' a disposizione sulla pagina precedente di questa sezione del sito.

Siamo riusciti a costruire il progetto grazie al coinvolgimento di molte forze intellettuali presenti nel territorio: il commento dei canti e’ stato affidato a personalita’ di esperienza, mentre per la lettura ci si e’ rivolti a giovani, molti dei quali impegnati in associazioni culturali presenti nel mondo del teatro amatoriale.

L’entusiasmo con cui e’ stato raccolto il nostro appello alla collaborazione, e’ sicuramente motivo di soddisfazione e di buon auspicio per la riuscita di una iniziativa che ha richiesto la messa in campo di molte energie.
Confidiamo che la presenza del pubblico voglia confermarci nell'entusiasmo con cui abbiamo progettato l'iniziativa.

Per agevolare la partecipazione, abbiamo ritenuto opportuno individuare un giorno fisso, il lunedi’, ed un orario altrettanto fisso, le ore 17.00.
L’incontro inaugurale, quello del 10 ottobre 2011, si svolgera’ nella Chiesa di Santa Maria dei Servi di Lucca; tutti gli altri si svolgeranno nell’Aula Magna del Liceo Classico Machiavelli, via degli Asili n.35 Lucca.

Lucca, 25 agosto 2011
Paolo Razzuoli

Torna alla Pagina precedente