logo Associazione culturale Amici del Machiavelli - Lucca

Vaghe stelle dell'Orsa

lettura di Giacomo Leopardi

Obiettivo e struttura del progetto

L’Associazione culturale Amici del Machiavelli , il Centro di Cultura di Lucca Università Cattolica, la Biblioteca Statale di Lucca, il Comitato di Lucca della Societa' Dante Alighieri;
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Provincia di Lucca, del Ristorante Gli Orti di via Elisa

Spronati dallo straordinario successo ottenuto dalle iniziative proposte negli ultimi anni, focalizzate su figure fondamentali della vicenda culturale italiana (Dante, Pascoli, Boccaccio, Machiavelli, d'Annunzio, Ariosto), propone:
"Vaghe stelle dell'Orsa", lettura di Giacomo Leopardi.

Costruire un percorso nell'arte e nel pensiero leopardiani e' stata una sfida non certo semplice.
L'obiettivo e' stato quello di costruire un itinerario significativo, ma nello stesso tempo non eccessivamente lungo e dispersivo.
La proposta ci sembra aver colto nel segno; la offriamo al nostro pubblico, con la speranza di contribuire alla conoscenza di una delle piu' straordinarie figure della nostra civiltà.

Una nuova attenzione alla figura e all’opera di Giacomo Leopardi è un dato di fatto del nostro tempo. Saggi, biografie, antologie, film, spettacoli teatrali ce ne danno la dimensione, così come un fiorire di traduzioni, non solo nel mondo occidentale.
Non si può parlare di una moda, ma piuttosto del bisogno di trovare una voce da contrapporre alla fatuità contemporanea.
La voce di Leopardi, appassionata e severa, suggestiva e rigorosa, non si trova solo nelle grandi liriche che la tradizione scolastica ha provveduto a conservare nella nostra memoria, ma suona altrettanto suggestiva in tante altre sue opere. Questo spiega la scelta dei testi che saranno oggetto delle nostre letture, tra i quali se ne trovano di più e di meno conosciuti, ma tutti capaci di proporre occasioni di riflessione e di straordinaria emozione.

L'iniziativa si muove sulla falsa riga del format gia' collaudato con le precedenti iniziative.
Il progetto si propone ricco e vario. Come risulta dal programma, i dodici incontri di presentazione/lettura leopardiana, sono integrati da conferenze finalizzate alla focalizzazione di aspetti significativi della vicenda personale ed artistica del grande poeta.

Il periodo nel quale si svolgeranno gli incontri, e’ piu’ ristretto rispetto alla durata canonica dell’anno scolastico: si iniziera' il 15 ottobre 2015 e si terminera' il 11 marzo 2016.
Gli incontri si svolgeranno nella splendida cornice dei Saloni Monumentali della Biblioteca Statale di Lucca, con una unica eccezione: l'incontro conclusivo affidato al Prof. Corrado Bologna, collocato in orario mattutino per favorire la partecipazione degli studenti, previsto nella ex chiesina di via San Nicolao, Lucca.

Il progetto ha lo scopo di diffondere la conoscenza della figura e dell'opera di Leopardi, fra un pubblico non provvisto di particolari prerequisiti.
Si rivolge a tutti, adulti e giovani, accomunati dalla passione per la nostra letteratura.
Certamente e’ stata prestata una particolare attenzione agli studenti ed in genere al mondo della scuola: per questo e’ stato progettato un calendario particolarmente attento alle esigenze di questa tipologia di pubblico.

Come dicevo sopra, costruire un percorso leopardiano e' stata una grande sfida. Anche questa volta Siamo riusciti a costruire il progetto grazie all'adesione volontaria di molte forze intellettuali presenti sia nel nostro territorio che oltre i suoi confini. Un concreto sostegno e' venuto dalle istituzioni e da sponsor privati. Sarebbe doveroso ringraziare singolarmente ciascuno: lo rende impossibile la lunghezza dell'elenco. A tutti coloro che hanno reso possibile il progetto va il piu' sentito ringraziamento.

Infine, ma non per ultimo di importanza, ritengo doveroso sottolineare la logica di "lavoro in rete", da noi costantemente adottata, che consente di valorizzare al massimo livello la specificita' degli apporti dei soggetti coinvolti. Una logica che ci consente di ottimizzare al meglio le risorse e le energie, nell'ottica del raggiungimento del miglior parametro risultato/investimenti.
E' quindi con grandissimo piacere che sottolineo l'ampliamento della rete, con l'inserimento del Centro di Cultura di Lucca Università Cattolica.

Confidiamo che anche questa nuova avventura possa raccogliere il consenso che ha accompagnato le nostre proposte.

Lucca, 31 agosto 2015 (Paolo Razzuoli)

Lucca, 28 agosto 2014
Paolo Razzuoli

Torna alla pagina precedente